Spesso, nei nostri articoli, è presente il dato degli Expected Goals (xG), ma a cosa servono realmente?
In sintesi, si tratta di una metrica progettata per quantificare la probabilità che un tiro si trasformi in gol.
Un modello xG cattura le informazioni di migliaia di tiri con caratteristiche simili, con lo scopo di stimare la probabilità che il gol si verifichi, su una scala compresa tra 0 e 1.
Se vi capita di leggere un dato statistico basato su un valore di 0.2, significa che quel tiro verrà trasformato in gol, in media, una volta ogni 10 tentativi.
Va detto che è un dato statistico molto intuitivo: anche il tifoso più occasionale sarebbe in grado di riconoscere che un tiro all’interno dell’area piccola ha maggiori probabilità di essere trasformato in gol rispetto a un tiro da 40 metri.
Tuttavia, è una metrica che aiuta molti esperti e match analyst a quantificare la percentuale di tiri che si trasformano in gol.