Terminati questi sedicesimi di Coppa Italia 2024/2025. Andiamo con ordine a vedere chi si è messo in tasca la qualificazione agli ottavi.
Martedì 24 settembre si è giocata:
Lecce-Sassuolo:
Terminata con un risultato a sorpresa questa partita, con la vittoria degli emiliani al Via del Mare. Reti di Muharemovic e D’Andrea.
Cagliari-Cremonese:
Terminata 1-0 per i sardi con il gol di Lapadula al 60’.
Torino-Empoli:
Terminata anche in questo caso con un risultato a sorpresa per l’Empoli che ha battuto 1-2 il Torino. Reti di Ekong (Empoli), pareggio di Che Adams al 74’ e gol all’ultimo respiro di Haas.
Mercoledì 25 settembre si è giocata:
Pisa-Cesena:
Terminata 0-1 per la squadra di mister Mignani. Rete di Celia.
Udinese-Salernitana:
Terminata 3-1 per i friulani. Reti di Bijol al 20’, pareggio dopo soli 5 minuti di Simy poi al 44’ Lorenzo Lucca dal dischetto ed infine Jurgen Ekkelenkamp a chiudere definitivamente il conto. Da segnalare anche il rigore sbagliato all’ 84’ di Ernesto Torregrossa.
Genoa-Sampdoria:
Derby molto intenso e bellissimo, che i doriani riescono a portare a casa. La partita finisce 1-1 ai tempi regolamentari. Per il Genoa la sblocca Pinamonti, per la Samp ci pensa all’83’ Fabio Borini. Si va ai calci di rigore, quello decisivo sarà firmato da Antonio Barreca che regala una qualificazione agli ottavi ed un derby ai propri tifosi.
Giovedì 26 settembre si è giocata:
Monza-Brescia:
Terminata 3-1 per i brianzoli. Reti di Kyriakopoulos, Pessina e Gianluca Caprari dal dischetto. Mentre per il Brescia, l’unico gol è siglato da Nuamah.
Napoli-Palermo:
Terminata 5-0 per il Napoli che disintegra i risanero e lo fa con una doppietta di Cyril Ngonge, un gol del difensore Juan Jesus, primo gol al Maradona per Neres e soprattutto Scott McTominay. Dunque, i nuovi arrivati ma anche chi già era presente in rosa si è dimostrato pronto per affrontare qualsiasi squadra in questa competizione.