Sì sono concluse le prime partite di questa sesta giornata del maxi girone di Europa League, partite dove neanche qui sono mancati i gol in attesa dei primi verdetti
ma andiamo con ordine
Ludogorets Razgrad- Az Alkmaar 2-2: la squadra olandese parte forte e trova subito il doppio vantaggio con Van Bommel prima e Maikuma poi ma nella ripresa i padroni di casa reagiscono e in 3 minuti trovano il pareggio con Chochev e Duah, un punto che serve poco al Ludogorets che sale a quota 3 punti al 31 posto mentre l’Alkmaar resta al 16 posto a quota 8 punti
Malmoe-Galatasaray 2-2: il Galatasaray privo di Osimhen e Icardi va sotto dopo poco più di 20 minuti con la rete di Erik Botheim ma pareggia intorno alla fine del primo tempo con Kristiensen e trova il 2-1 nella ripresa grazie a una azione iniziata da Mertens e finalizzata da Akgun , punteggio che sembra in cassaforte per i turchi che subiscono però la beffa nel recupero quando Sergio Pena spinge in rete un traversone di Busanello per un punto che porta gli svedesi al 30 posto con 4 punti mentre il Galatasaray resta al 4 posto con 12 punti insieme al Manchester United
Olympiakos-Twente 0-0: partita da poche emozioni al Pireo con le due squadre che non concretizzano le occasioni e che va meglio ai Greci che restano a 9 punti al 13 posto in piena zona playoff mentre la squadra olandese resta ferma a 4 punti ancorata al 28 posto
Paok Salonicco-Ferencvaros 5-0: festival del gol in Grecia ma solo per il Paok che dilaga passando in vantaggio già dopo 10 minuti con Taison e poi raddoppia con Thomas al 19’ , nella ripresa la partita viene gestita dai padroni cosa che però chiudono la partita nel finale con Chalov, Zivkovic su rigore e Despodov per un successo rotondo che porta la squadra greca al 19 posto con 7 punti in coabitazione con Real Sociedad, Bodo Glimt, Midtjylland e Braga mentre gli ungheresi restano fermi a 9 punti al 14 posto
Hoffenheim-Steaua Bucarest 0-0: altro risultato a reti bianche senza particolari emozioni e che non fa felici nessuna delle due compagini , in particolare i rumeni che rischiano di uscire dalla top 8 nonostante gli 11 punti mentre i tedeschi restano venticinquesimi con 6 punti alla pari del Porto
Viktoria Plzen-Manchester United 1-2: lo United di Rubén Amorim non sembra voler ingranare e a Plzen va sotto in apertura di ripresa con la rete di Vydra ma poi sale in cattedra Rasmus Hojlund che dà prova del suo grande periodo di forma con una doppietta che regala i 3 punti e il 4 posto con 12 punti ai red devils mentre la squadra ceca resta anch’essa tredicesima con 9 punti insieme a Olympiakos e Ferencvaros
Union Saint Gilloise-Nizza 2-1: l’eroe di giornata é Franjo Ivanovic che prima porta in vantaggio l’Union dopo 10 minuti e nonostante il pareggio del Nizza a fine primo tempo con Guessand , lo stesso Ivanovic trova in pieno recupero il gol del 2-1 per dei 3 punti significano il mantenimento della zona playoff mentre il Nizza resta penultimo con soli 2 punti