“Su i motori! Tre, quattro, cinque… allo spegnimento e al via della nuova stagione di Formula 1.”
A Londra sono state svelate le livree dei 10 team in griglia.
Successivamente, la Ferrari, sui canali social della squadra, ha svelato la nuova monoposto che farà sognare migliaia di tifosi: la SF25.
L’Analisi
La SF25 (Scuderia Ferrari 2025) sarà la prima monoposto di Lewis Hamilton che, come detto alla stampa, sarà una vettura costruita grazie a feedback importanti, sia suoi che del suo compagno di squadra, Charles Leclerc.
Prima di entrare nei dettagli, ricordiamo che si tratta di un render fatto al PC, quindi le prime impressioni le avremo domani alle 10, quando scenderà in pista a Fiorano.
Dalle prime immagini sembra una vettura molto aggressiva, che sposa la filosofia dei rivali: sospensioni a doppio pull-rod, una prima grande novità rispetto alla SF24, che utilizzava sospensioni push-rod.
La macchina è totalmente diversa, adesso possiamo dirlo: è la prima Ferrari dell’era Vasseur che potrà tentare l’all-in sul mondiale.
Staff tutto italiano: da Serra a Diego Tondi (reparto aerodinamica), Fabio Montecchi, che ha sviluppato il telaio, Marco Andurno (lato performance), Diego Ioverno (montaggio) e Matteo Togninalli, che si occupa della gestione in pista.
La SF25 tenterà di trovare più carico al posteriore, con la speranza di ottenere un giusto bilanciamento tra curve lente e curve ad alta velocità.
Altre novità: il cambio sembra più corto, è stata rifatta la scatola, e tutto ciò è stato imposto da questo telaio, che è più lungo.
Novità importante: l’ala posteriore resta pull-rod, lo schema non cambia, sono stati solo effettuati dei correttivi per migliorare il grip in trazione.
Altre novità le andremo a scovare sicuramente domani mattina alle ore 10, quando finalmente la nuova PU (Power Unit) tornerà a cantare!