Non solo la Champions: anche Europa League sarà totalmente rinnovata. Il format del torneo sarà il medesimo di quello centrale: 36 squadre, gruppo unico, playoff ed eliminazione diretta agli ottavi. Ogni club affronterà otto avversari diversi e le prime otto classificate strapperanno subito il pass per gli ottavi di finale. Chi, invece, chiuderà tra il nono e il 24° posto, si sfiderà negli spareggi per raggiungere lo step successivo. Da lì in avanti, si procederà con la classica fase a eliminazione diretta. Anche qui niente retrocessioni: chi terminerà dal 25° posto in poi sarà fuori.
Due le italiane qualificate in Europa League: Roma e Lazio, entrambe in prima fascia. Non mancano le grandi rivali: tra le altre, ci sono Manchester United, Porto, Tottenham, Eintracht di Francoforte, Real Sociedad e Olympiacos, qualificato dopo aver battuto la Fiorentina in finale di Conference. Il torneo vale 565 milioni, ben 100 in più rispetto al passato.
Di seguito il calendario della fase campionato e quella ad eliminazione diretta dell’Europa League 2024/25:
Prima giornata: 25/26 settembre 2024
Seconda giornata: 3 ottobre 2024
Terza giornata: 24 ottobre 2024
Quarta giornata: 7 novembre 2024
Quinta giornata: 28 novembre 2024
Sesta giornata: 12 dicembre 2024
Settima giornata: 23 gennaio 2025
Ottava giornata: 30 gennaio 2025
Spareggi per la fase a eliminazione diretta: 13 e 20 febbraio 2025
Ottavi di finale: 6 e 13 marzo 2025
Quarti di finale: 10 e 17 aprile
Semifinale: 1 e 8 maggio
Finale: 21 maggio 2025
La stagione 2024/25 della UEFA Europa League si concluderà all’Estadio de San Mamés di Bilbao, in Spagna, il 21 maggio 2025.